한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Il progresso della tecnologia CIS degli smartphone ha promosso la circolazione globale dei relativi componenti. Ciò ha consentito alle aziende di vari paesi di partecipare a diversi anelli della catena industriale e ha promosso l'attività del commercio internazionale. In questo processo, l’importanza della logistica e dei trasporti è diventata sempre più importante. Una rete logistica efficiente è diventata la chiave per garantire la fornitura tempestiva dei ricambi e la consegna rapida dei prodotti. Nel commercio internazionale, anche le fluttuazioni dei tassi di cambio hanno un impatto significativo su costi e profitti.
Con la crescita del mercato CIS degli smartphone, la protezione della proprietà intellettuale è diventata una questione centrale. Per ottenere un vantaggio competitivo, le aziende di vari paesi continuano ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo e ad innovare le tecnologie. Tuttavia, ciò ha anche innescato una serie di controversie sulla titolarità e sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Per evitare controversie in materia di violazione, le aziende devono rafforzare la gestione e la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, nonché istituire un quadro giuridico e un meccanismo di coordinamento più completi a livello internazionale.
Per i mercati emergenti, lo sviluppo del mercato CIS degli smartphone comporta sia opportunità che sfide. Da un lato, i mercati emergenti possono trarre vantaggio da questa tendenza per attrarre investimenti e tecnologie stranieri e rafforzare la propria posizione nella catena industriale globale. D’altro canto, ci troviamo anche di fronte a problemi quali i divari tecnologici e la carenza di talenti. Pertanto, i mercati emergenti devono formulare politiche industriali ragionevoli, rafforzare la costruzione di infrastrutture e coltivare talenti professionali per raggiungere uno sviluppo sostenibile.
In breve, la crescita della quota di mercato globale degli smartphone nella CSI nel 2024 ha portato nuovo slancio e sfide al commercio internazionale. I paesi devono rafforzare la cooperazione e gli scambi nell’innovazione tecnologica, nella protezione della proprietà intellettuale, nello sviluppo del mercato e in altri aspetti per promuovere congiuntamente la prosperità e lo sviluppo dell’economia globale.