notizia
prima pagina > notizia

Analizzando il nuovo trend del consumo social: dietro la crescita delle vendite online e il calo di quelle fisiche al dettaglio

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

La vendita al dettaglio fisica deve affrontare sfide

Il declino della vendita al dettaglio fisica non è avvenuto dall’oggi al domani. Da un lato, con lo sviluppo delle città, gli affitti degli immobili commerciali continuano ad aumentare, aumentando i costi operativi dei negozi fisici. D'altra parte, le abitudini di acquisto dei consumatori stanno gradualmente cambiando e sono più propensi allo shopping online conveniente ed efficiente. Allo stesso tempo, la disposizione dei negozi fisici e le limitazioni delle tipologie di prodotti rendono difficile per loro soddisfare le esigenze sempre più diversificate dei consumatori.

Ragioni dell'aumento delle vendite online

La crescita della vendita al dettaglio online è dovuta a molti fattori. Innanzitutto, il rapido sviluppo della tecnologia Internet ha fornito un forte supporto tecnico alle piattaforme di e-commerce, rendendo il processo di acquisto più comodo e agevole. In secondo luogo, le piattaforme di e-commerce possono fornire una ricca varietà di prodotti e i consumatori possono trovare quasi tutti i prodotti che desiderano online. Inoltre, lo shopping online non è limitato dal tempo e dallo spazio e i consumatori possono fare acquisti sempre e ovunque.

Cambiamenti nei concetti di consumo

Anche il cambiamento degli atteggiamenti dei consumatori è un fattore importante. Oggi le persone prestano maggiore attenzione al rapporto costo-efficacia e alla personalizzazione. Lo shopping online consente un comodo confronto dei prezzi e una selezione dei prodotti, il che soddisfa la ricerca del rapporto costo-efficacia da parte dei consumatori. Allo stesso tempo, le piattaforme di e-commerce consigliano ai consumatori prodotti personalizzati sulla base dei big data, il che è in linea con le esigenze psicologiche uniche dei consumatori moderni.

Impatto sull’industria e sull’economia

Questo cambiamento nel modello di consumo ha avuto un profondo impatto sulle industrie correlate e sull’economia in generale. Per il settore della vendita al dettaglio fisica, è necessario accelerare il ritmo di trasformazione e aggiornamento, rafforzare l’integrazione online e offline e migliorare la qualità del servizio e l’esperienza di acquisto. Per il settore dell’e-commerce è necessario ottimizzare continuamente le funzioni della piattaforma, rafforzare la gestione della catena di fornitura e garantire la qualità dei prodotti e il servizio post-vendita. Da una prospettiva macroeconomica, il governo deve formulare politiche corrispondenti per promuovere lo sviluppo equilibrato e sano del mercato dei consumi.

Prospettive per le future tendenze dei consumatori

Guardando al futuro, il modello di consumo che integra online e offline diventerà più popolare. La vendita al dettaglio fisica presterà maggiore attenzione al marketing basato su scenari ed esperienziale per attirare i consumatori a tornare. La piattaforma di e-commerce amplierà ulteriormente le sue aree di servizio e fornirà servizi a maggior valore aggiunto. Allo stesso tempo, con il continuo emergere di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, ecc., il mercato dei consumi introdurrà ulteriori innovazioni e cambiamenti. In breve, i cambiamenti nelle vendite totali al dettaglio di beni di consumo riflettono profondi cambiamenti nel campo dei consumi. Dobbiamo considerare questo fenomeno in modo razionale, adattarci attivamente e guidare le tendenze di consumo e promuovere uno sviluppo economico sostenuto e sano.