한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Lo sviluppo del commercio elettronico rurale ha aumentato significativamente il valore aggiunto dei prodotti agricoli. Attraverso le piattaforme online, i prodotti agricoli possono soddisfare più direttamente la domanda del mercato e ridurre i collegamenti intermedi, aumentando così il reddito degli agricoltori. Allo stesso tempo, l’e-commerce rurale promuove la standardizzazione e la scala della produzione agricola e getta le basi per la modernizzazione agricola.
Nel commercio internazionale anche le piattaforme di e-commerce svolgono un ruolo chiave. Le aziende del commercio estero possono utilizzare Internet per rompere le restrizioni geografiche ed espandere il mercato globale.Ad esempio, tramiteCommercio elettronico transfrontaliero, le specialità nazionali possono rapidamente espandersi a livello globale, rafforzando la competitività internazionale dei prodotti del nostro Paese.
Tuttavia, lo sviluppo coordinato del commercio elettronico rurale e del commercio internazionale non procede in modo agevole. Le aree rurali presentano ancora carenze nelle infrastrutture, nella logistica, nella distribuzione e nelle riserve di talenti, che limitano l’ulteriore sviluppo del commercio elettronico rurale. Anche il commercio internazionale si trova ad affrontare numerose sfide, come il protezionismo commerciale e le fluttuazioni dei tassi di cambio.
Al fine di promuovere lo sviluppo coordinato dei due, il governo dovrebbe aumentare gli investimenti nella costruzione di infrastrutture rurali, migliorare il sistema logistico e di distribuzione e rafforzare la coltivazione dei talenti dell’e-commerce rurale. Allo stesso tempo, le imprese devono continuare a innovare i modelli di business, migliorare la qualità dei prodotti e i livelli di servizio e rispondere attivamente ai vari rischi del commercio internazionale.
In breve, lo sviluppo coordinato del commercio elettronico rurale e del commercio internazionale richiede gli sforzi congiunti del governo, delle imprese e di tutte le parti sociali, nonché la nostra continua esplorazione e innovazione, al fine di raggiungere la prosperità comune della modernizzazione agricola e della cooperazione internazionale. commercio.