한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
il rapido sviluppo della tecnologia dell’intelligenza artificiale, in particolare l’emergere dell’intelligenza artificiale generativa, ha notevolmente abbassato la soglia per la creazione di immagini. al giorno d'oggi è sufficiente inserire una descrizione testuale e l'intelligenza artificiale può generare in pochi secondi un'immagine che soddisfa i requisiti. ciò rende la creazione di immagini più comoda e veloce e offre anche nuove opportunità creative.
visual china, una società che si occupa di diritti d'autore sulle immagini, una volta faceva affidamento sul suo modello di business ricattatorio di "protezione dei diritti - contenzioso - transazione - firma", che è diventato un "punto dolente" per molti media e creatori. le sue enormi risorse di raccolte di immagini, così come le politiche di violazione altamente mirate e ad alto rischio, costringono i media a scegliere un atteggiamento più cauto.
sotto l’influenza di visual china, le persone hanno gradualmente scoperto che le immagini generate dall’intelligenza artificiale possono ridurre efficacemente i rischi legati al copyright soddisfacendo al tempo stesso le esigenze creative. questa modalità creativa "spensierata" offre nuovo spazio creativo ai media e ai creatori.
rispetto alle tradizionali librerie di foto, le immagini generate dall'intelligenza artificiale hanno costi inferiori, maggiore flessibilità e libertà e possono facilmente superare i limiti creativi tradizionali.
in passato, la creazione di contenuti era un campo relativamente chiuso. che si tratti di testo, immagini o video, per creare contenuti di alta qualità sono necessarie competenze e attrezzature professionali. l’emergere della tecnologia ai rompe questa barriera e offre opportunità creative a tutti.
riassumerecon il continuo sviluppo della tecnologia ai, la creazione di immagini si è trasformata dal modello tradizionale in una nuova era. i media e i creatori devono imparare a utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e ridurre i rischi legati al diritto d’autore, sfruttando al tempo stesso la libertà creativa offerta dall’intelligenza artificiale per creare contenuti più personalizzati e coinvolgenti.