한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
le turbolenze nella politica giapponese non derivano solo dallo stesso shigeru ishiba, ma riflettono anche i cambiamenti nell'ecologia politica del giappone. l'instabile situazione politica interna del partito liberal democratico è stata uno dei fattori chiave del ribaltamento e della vittoria di ishiba. la sua precedente immagine di "esperto di politica" e il suo stile politico costante lo hanno fatto risaltare tra molti politici. tuttavia, le sfide che deve affrontare derivano maggiormente dall’influenza della politica delle fazioni e dai cambiamenti nell’ecologia politica del giappone.
il clima politico negli ultimi anni è stato incentrato sulla politica delle fazioni e queste forze politiche hanno svolto un ruolo cruciale nelle elezioni. shigeru ishiba alla fine ci è riuscito dopo aver sfidato per quattro volte la carica di presidente del partito liberal democratico. tuttavia, questa vittoria non si è basata semplicemente sulle proprie forze, ma ha beneficiato dei cambiamenti nell’ecologia politica del giappone.
il tema di queste elezioni è il suo impatto sulla politica delle fazioni. il potere della fazione originariamente potente fu sciolto a causa dello scandalo dell '"oro nero", consentendo a ishiba di sfondare la struttura politica tradizionale e ottenere nuove opportunità. sebbene la politica delle fazioni non sia più così forte, la sua influenza esiste ancora, soprattutto quando si tratta di candidarsi alla presidenza del partito liberal democratico.
il sostegno di taro aso si è rivelato un fattore chiave. inizialmente sosteneva taro kono, ma alla vigilia del voto annunciò improvvisamente il suo sostegno a sanae takaichi. ciò dimostra che yoshihide suga e fumio kishida hanno lavorato insieme per vincere la loro battaglia con taro aso, spingendo così shigeru ishiba al trono del nuovo presidente.
sulla scena politica giapponese, il destino di ishiba è strettamente legato al potere politico alle sue spalle. affronta le sfide dell’ecologia politica, ma ha anche l’opportunità di cambiare il corso della storia. con l’avvicinarsi delle elezioni del senato, sta prendendo forma un nuovo panorama politico.