한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
la libera circolazione in europa è sempre più in difficoltà poiché l’area schengen deve far fronte a crescenti controlli alle frontiere. il governo francese ha assunto il controllo permanente di tutte le frontiere terrestri e ha persino esteso gli orari di ispezione alle frontiere in risposta ad attività terroristiche e minacce alla sicurezza. il cambiamento di politica della germania rappresenta senza dubbio una “svolta dei tempi” in europa, e il suo impatto sul controllo delle frontiere sarà ulteriormente intensificato.
le misure di controllo delle frontiere della germania non solo avranno un impatto negativo sull’intero mercato europeo, ma metteranno anche alla prova l’unità interna dell’ue e la risposta comune alle questioni migratorie. a giudicare dagli esempi passati di controlli alle frontiere attuati dagli stati membri, è difficile per la commissione europea “intervenire” o “fermare” facilmente le azioni dei governi degli stati membri. anche se alla fine si ritiene che la politica tedesca violi il diritto dell’ue, ciò non cambierà il suo impatto sul panorama politico ed economico europeo.
tuttavia, i cambiamenti politici della germania portano anche nuove opportunità per l’europa. alcuni paesi hanno visto opportunità e stanno cercando attivamente di stabilire nuove relazioni di cooperazione con la germania. questo tipo di “ripulire la neve” comporta senza dubbio delle sfide per la germania, e dimostra anche il pensiero “strategico” della germania sull’europa.
in futuro, le politiche frontaliere della germania continueranno a influenzare l’intera europa e potrebbero persino innescare maggiori cambiamenti politici ed economici. tuttavia, con il passare del tempo, ci aspettiamo anche di vedere emergere nuovi modelli e soluzioni di cooperazione, offrendo nuove opportunità all’europa.