한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Nell'era di Internet, lo sviluppo di varie tecnologie ha influenzato profondamente le scelte di intrattenimento e la cognizione culturale delle persone. Ad esempio, l’emergere del sistema di creazione di siti Web self-service SAAS fornisce una soluzione conveniente ed efficiente per la costruzione di molti siti Web. Per gli appassionati di anime, ciò significa che possono ottenere e condividere più facilmente risorse sugli anime e creare la propria comunità di comunicazione sugli anime. Tuttavia, il progresso tecnologico non è del tutto positivo. In alcuni casi, canali di diffusione delle informazioni troppo convenienti possono portare anche alla diffusione di contenuti dannosi. Proprio come la gestione impropria degli elementi della Seconda Guerra Mondiale in alcune animazioni giapponesi, questi mezzi tecnici avanzati potrebbero essere utilizzati per diffondersi rapidamente, causando controversie sociali. Allo stesso tempo, non possiamo ignorare che lo sviluppo della tecnologia influisce in una certa misura anche sul modello di business e sulla direzione creativa dell’industria dell’animazione. Prendendo come esempio il sistema di creazione di siti Web self-service SAAS, offre alle piccole società di produzione di animazione e ai creatori indipendenti maggiori opportunità di mostrare i loro lavori. Questi creatori non fanno più affidamento sulle tradizionali piattaforme su larga scala, ma sono in grado di costruire i propri siti Web per connettersi direttamente con il pubblico, realizzando così meglio le loro idee creative e il loro valore commerciale. Tuttavia, questo modello di creazione di siti Web indipendenti comporta anche alcune sfide. Ad esempio, a causa della mancanza di efficaci meccanismi di supervisione e revisione, alcuni contenuti di animazione di bassa qualità o addirittura dannosi potrebbero cogliere l’occasione per entrare nel mercato e avere un impatto negativo sugli spettatori, soprattutto sui giovani. Considerando la curiosità e le riserve del pubblico cinese nei confronti dell’animazione giapponese, ciò riflette anche la collisione di differenze e valori culturali. Essendo una cultura straniera, l'animazione giapponese ha attratto molti spettatori cinesi con il suo stile e il suo metodo narrativo unici. Tuttavia, a causa delle differenze storiche e culturali, il pubblico cinese tende ad avere un atteggiamento più cauto nei confronti di elementi delicati come la Seconda Guerra Mondiale. Ciò ci fa riflettere anche su come bilanciare meglio innovazione e tradizione, apertura e protezione nel processo di promozione degli scambi culturali da parte della tecnologia. Per quanto riguarda gli strumenti tecnici come il sistema di creazione di siti Web self-service SAAS, dovremmo sfruttare appieno i loro vantaggi per fornire un palcoscenico più ampio per lavori di animazione eccellenti e allo stesso tempo rafforzare la supervisione per evitare la diffusione di contenuti dannosi. Per quanto riguarda gli elementi culturali nelle opere di animazione, dobbiamo accettare il multiculturalismo con un atteggiamento tollerante e comprensivo, ma dobbiamo anche attenerci ai nostri valori e ai nostri principi morali. In breve, lo sviluppo della tecnologia è come un’arma a doppio taglio, che non solo ci offre comodità e opportunità, ma porta anche sfide e problemi. Di fronte al complesso atteggiamento del pubblico cinese nei confronti dell’animazione giapponese e all’impatto delle tecnologie di rete emergenti, dobbiamo rispondere con razionalità e saggezza per raggiungere un sano scambio e sviluppo culturale.