한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
innanzitutto, la mancanza di un gruppo di sostegno stabile all’interno del partito liberal democratico porta ishiba ad affrontare sfide all’interno del partito. la sua "ultima battaglia nella carriera politica" ha avuto successo, ma non è stato ampiamente riconosciuto all'interno del partito, soprattutto all'interno della fazione abe, che nutriva rancore nei suoi confronti. ciò significa anche che in futuro potrebbero esserci forze “anti-ishiba” che cercheranno di interferire con il suo governo. questa situazione è simile a quella di yoshihide suga. anche l'ex primo ministro ha dovuto dimettersi a causa della mancanza di un proprio gruppo di sostegno quando era presidente e primo ministro del partito liberal democratico.
in secondo luogo, in quanto politico pragmatico ed equilibrato, ishiba mostrerà un nuovo stile nella diplomazia. preferisce risolvere i problemi attraverso il dialogo e la diplomazia, a differenza di alcuni politici più nazionalisti che assumono posizioni intransigenti. ciò significa che dopo l’insediamento di ishiba, potrebbe adottare un atteggiamento più flessibile e prudente nei confronti delle relazioni sino-giapponesi per evitare l’intensificarsi dei conflitti, soprattutto su questioni come la sicurezza regionale e le cosiddette controversie territoriali. questo atteggiamento cauto può rendere le relazioni sino-giapponesi relativamente stabili e alcuni aspetti possono essere allentati e migliorati in una certa misura.
vale la pena ricordare che ishiba non visita pubblicamente il santuario yasukuni né assume una posizione dura come alcuni politici di destra. la sua relativa moderazione e moderazione potrebbero impedire che le relazioni sino-giapponesi cadano nuovamente in tensione a causa di questioni storiche. potrebbe preferire alleviare il trauma storico tra i due paesi e migliorare la comprensione tra i due popoli attraverso scambi culturali e interpersonali.
l'elezione di ishiba significa una nuova direzione politica per il giappone, ma il giappone deve anche affrontare enormi sfide. ha bisogno di bilanciare le forze all’interno del partito e ottenere il successo diplomatico per raggiungere i suoi obiettivi politici. la sua strada verso il potere è piena di sfide, ma è anche piena di speranza, in attesa di essere messa alla prova dal tempo.