notizia
prima pagina > notizia

la battaglia per l'immortalità: l'intelligenza artificiale e il paradosso della vita

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

"la creatività umana non può essere completamente sostituita", ha detto yanakura, "l'intelligenza artificiale può aiutarci a completare alcuni compiti, ma richiede il pensiero e le emozioni umane per creare". il concetto di immortalità è descritto come un paradosso nel romanzo, che tenta di esplorare l'obiettivo finale della vita dell'umanità e la comprensione del tempo e della morte.

"se l'intelligenza artificiale può raggiungere l'immortalità, sarà l'ultima speranza dell'umanità", ha detto yanakura, "ma possiamo davvero accettare un'intelligenza artificiale che vive per sempre? da cosa saranno sostituite, alla fine, le nostre vite e le nostre anime, riflettendo gli esseri umani?" ' paura e curiosità per l'eternità della vita e lo sviluppo della scienza e della tecnologia.

“mi è piaciuto leggere opere letterarie fin da quando ero bambino, in particolare le opere di scrittori europei e americani, come faulkner, nabokov, naipaul, ecc.”, ha ricordato yanakura “le loro opere mi hanno dato una comprensione più profonda del significato dell'esistenza umana ." crede che le opere letterarie possano aiutarci a comprendere meglio la nostra vita e la società e ispirarci a pensare al significato della vita.

"il progresso della tecnologia dell'intelligenza artificiale ha reso le nostre vite più comode, ma ha anche portato nuove sfide", ha spiegato yanakura. "dobbiamo trovare un equilibrio tra tecnologia ed etica". gli esseri umani a pensare a questioni morali ed etiche durante lo sviluppo della tecnologia.

specchi perduti: il significato dell'intelligenza artificiale

"il progresso della scienza e della tecnologia è una tendenza irreversibile", ha affermato yanakura, "ma dovremmo diffidare dell'impatto sociale dell'intelligenza artificiale". come utilizzare la tecnologia per migliorare la vita umana e non dovrebbe fare troppo affidamento su di essa.

nelle sue opere di fantascienza, yanakura esprimeva anche le sue preoccupazioni e aspettative per lo sviluppo della scienza e della tecnologia. "il progresso della tecnologia dell'intelligenza artificiale può portare all'emergere di nuove forme culturali e sociali", ha affermato, "ma dovremmo diffidare di un'eccessiva dipendenza dalla tecnologia e sforzarci di mantenere la comunicazione tra le persone". con la tecnologia, le complessità e le sfide portate dallo sviluppo sociale.

la collisione tra intelligenza artificiale e vita

le opere di yanakura non esplorano solo lo sviluppo tecnologico dell'intelligenza artificiale, ma esplorano anche l'esplorazione del significato della vita da parte degli esseri umani. crede che lo sviluppo della scienza e della tecnologia sia inevitabile, ma dobbiamo pensare a questioni morali ed etiche mentre sviluppiamo la tecnologia e sforzarci di mantenere la comunicazione e le connessioni emotive tra le persone. le sue opere ci ricordano che non importa quanto sia avanzata la tecnologia dell’intelligenza artificiale, il significato della vita sarà sempre la ricerca più importante nei cuori umani.