notizia
prima pagina > notizia

“difficoltà di rimborso e scambio” dei biglietti dei concerti: uno “spartiacque” tra legge e mercato

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

fattori di forza maggiore e tutela giuridica:

da un punto di vista legale, è ragionevole la disposizione secondo cui i biglietti dei concerti “non supportano rimborsi o scambi”? l'avvocato liu xinyuan ha spiegato che la "forza maggiore" si riferisce a fattori che impediscono alle parti di adempiere ai propri obblighi contrattuali a causa di circostanze oggettive o circostanze speciali. secondo l'articolo 563 del codice civile, i consumatori possono recedere dal contratto e richiederne la restituzione dei pagamenti sui consumi, e le sue disposizioni conferiscono ai consumatori il diritto legale di rescissione. ad esempio, se un tifone provoca la cancellazione di un volo, i consumatori hanno il diritto di richiedere un rimborso e ricevere il rimborso delle tariffe.

disclaimer sulla piattaforma e limiti legali:

sebbene damai.com, in quanto piattaforma di agenzie di biglietteria, affermi di non partecipare alla formulazione delle regole di rimborso, la sua clausola "nessun rimborso e nessuno scambio una volta venduto" ha causato polemiche. l'avvocato liu xinyuan ha sottolineato che il problema della "difficoltà nel rimborso dei biglietti" si verifica frequentemente. è proprio a causa dell'esistenza delle dichiarazioni di non responsabilità sulla piattaforma che i consumatori si trovano ad affrontare il dilemma della "difficoltà nel rimborso dei biglietti".

il percorso verso la supervisione governativa e la tutela dei diritti:

di fronte al problema della “difficoltà nel rimborso dei biglietti”, il governo e il mercato devono adottare misure efficaci per tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori. l'avvocato liu xinyuan ritiene che la soluzione fondamentale al problema della "difficoltà nel rimborso dei biglietti" spesso comporta il contenzioso, ma i consumatori devono sostenere costi elevati per difendere i propri diritti o non hanno tempo per difenderli, il che incoraggia esattamente le piattaforme interessate a esentarsi da attività illegali. pertanto, è fondamentale rafforzare la supervisione delle piattaforme.

conclusione:

il problema della "difficoltà nel rimborso degli assegni" non è una semplice logica di mercato, ma riflette la contraddizione tra il sistema legale e il mercato. i diritti dei consumatori e le responsabilità delle piattaforme devono essere coordinati ed equilibrati all’interno del quadro giuridico e normativo. i dipartimenti governativi e gli enti del mercato dovrebbero negoziare attivamente per risolvere il problema della "difficoltà nel rimborso dei biglietti" e fornire agli spettatori un ambiente di consumo giusto ed equo. solo in questo modo l'obiettivo di "restituzioni e scambi facili" può essere veramente realizzato.