notizia
prima pagina > notizia

la poesia della morte: amleto e noi

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

dal punto di vista di amleto, vediamo i confini sfumati dell '"esistenza", e lui tenta di esprimere un significato oltre la materia con le parole "lascia che sia". tuttavia, questo tipo di “riposo” innesca un altro tipo di pensiero: desideriamo anche liberarci delle catene dell’”esistenza”? serve anche una vera chiusura?

amleto non è un eroe; la sua autostima è grandiosa e complessa, difficile da definire quanto la verità che sta cercando di raggiungere. la sua lotta interiore è un'esperienza umana comune e riflette le nostre domande e paure sulla vita. ha rifiutato di accettare il destino, ma alla fine ha scelto di scendere a compromessi. questa contraddizione rende la sua storia un ricordo comune di una generazione, ed è anche il nostro processo di esplorazione del significato della vita.

gli autori interpretano amleto in modo diverso, alcuni lo vedono come un simbolo di falstaff e altri lo paragonano a iago e macbeth. questa diversa interpretazione riflette il pensiero degli esseri umani sulla morte e sul significato della vita.

anche bloom, l'autore di "memory remains", mostra questa esplorazione della vita nelle sue opere. considera amleto un simbolo a cui si può pensare ripetutamente ed esplora la possibilità di amleto attraverso lo spirito di "ulick" nelle sue opere. ciò riflette anche la paura della morte degli esseri umani e il desiderio di dare un significato alla vita, nonché la necessità di esplorare il futuro e il passato.

in definitiva, il finale di amleto è un'eterna suspense. la sua storia ci dice che la fine della vita potrebbe non significare la fine, ma una comprensione e una ridefinizione più profonde.